Offerta formativa

Nido d’infanzia e Sezione primavera

“CON MOLTO TATTO… Conosciamo il mondo”
Il progetto di un nido deve tendere a costruire caratteri e qualità appropriati alla sua funzione e alla sua sensibile utenza. Un buon nido è un luogo sicur o. A questo obiettivo concorre gran parte delle norme che regolano progetto e costruzione. Ma la sicurezza è solo la precondizione necessaria, un buon progetto punta anche ad altre qualità non meno essenziali. Un buon nido è improntato ad accoglienza, semp licità, appropriatezza. Queste non sono categorie astratte ma qualità che si realizzano con opportune scelte nella costruzione e nell’allestimento. Per esempio, accogliente è un ingresso protetto con un ambito arredato per trattenersi. Semplice è uno spazi o chiaro, luminoso, arredato razionalmente in cui i bambini siano facilitati a orientarsi e muoversi in autonomia.
Appropriati sono ambienti a misura di bambino, allestiti con arredi e oggetti adatti alle loro esigenze.
La prima tappa della programmazione consiste nell’individuazione e nell’analisi dei bisogni del bambino mediante un’attenta osservazione al fine di formulare proposte educative che tengano conto di un essere reale e concreto.

 

 

Scuola dell’infanzia

“VORREI UN TEMPO LENTO LENTO…”

Vorrei un tempo mio, ma proprio tutto, per ridere, giocare e fare il ‘bello’ e il ‘ brutto’, capire ed ascoltare provare anche a sbagliare…”(“Vorrei un tempo lento lento”L.Del Gobbo,S.Fatus; ed.Lapis).
Questa frase tratta da un testo di letteratura per bambini ci ha portato a comprendere che i bambini mostrano la necessità di vivere tempi più “lenti” perché troppo spesso si trovano a doversi adeguare a tempi frettolosi e accelerati che non corrispondono ai loro ritmi naturali di vita. Abbiamo dunque deciso di costruire le tappe del percorso della nostra programmazione annuale sul tempo del TEMPO.
La presente programmazione si intende in itinere e verrà corredata dalle unità didattiche che le insegnanti inseriranno a corredo del presente progetto con cadenza trimestrale. DUNQUE I PROGETTI PARTICOLARI VERRANNO INSERITI NEL CORSO DELL’ANNO
Considerando il bioritmo di ciascun bambino le nostre strategie educative saranno orientate verso un tempo disteso “nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita. In questo modo il bambino può scoprire e vivere il proprio tempo esistenziale senza accelerazioni e senza rallentamenti indotti dagli adulti.” Da Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

 

“S. M. Ad Nives”

Villa Augusta - Contessa Govone

Polo 0-6


Codici meccanografici
GE1A0U500T

GE1A021005

Via Pegli, 71, 16156 Genova

Tel: 010 665 243
E-mail: nives.augusta@nives.it

PEC: nives.augusta@pec.nives.it

BANCA: INTESA S. PAOLO
IBAN
IT97 K030 6909 6061 00000 155873

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

WHISTLEBLOWING

CODICE ETICO

Chiama Ora